Pietro Locatto è nato a Torino nel 1990. Ha studiato chitarra al Conservatorio di Vicenza sotto la guida di Stefano Grondona, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode nel 2008. Ha poi proseguito gli studi con Frédéric Zigante, conseguendo diplomi di II livello in didattica e in concerto. Recentemente ha ottenuto un master con lode presso il Conservatorio di Lugano, Svizzera, dove ha studiato con Lorenzo Micheli, e un master presso il Conservatorio di Parma. Ha seguito corsi di perfezionamento di Oscar Ghiglia, Laura Mondiello, Arturo Tallini, Massimo Felici, Carles Trepat, Pablo Marquez, Pavel Steidl, Paul Galbraith ricevendo borse di studio e premi speciali tra cui cinque Diploma di Merito dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena.

Si è classificato in numerosi concorsi tra cui: 1° premio al XV Concorso Internazionale di Chitarra “Niccolò Paganini” di Parma (2013), al “Gianni Bergamo” International Guitar Competition (2016), al III Bale-Valle Concorso internazionale di chitarra, Croazia (2017).

Si è esibito come solista con l'Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini di Parma e ha tenuto recital in Spagna, Svizzera, Portogallo, Inghilterra, Croazia, Belgio e Italia. Dal 2013 è componente dell'ensemble di chitarre Supernova diretto da Arturo Tallini. Borsista dell'Associazione De Sono di Torino, svolge attività didattica dal 2012 come assistente presso il Conservatorio di Alessandria.

Il suo interesse per la musica spagnola della prima metà del Novecento ha portato all'uscita di un primo CD monografico con le opere di Federico Moreno Torroba (Stradivarius), ben accolto dalla critica in Italia e all'estero, e di un secondo album incentrato su la musica di Llobet, Asencio e Mompou.